Dall'inizio della pandemia di coronavirus, tutti i paesi hanno chiuso le frontiere e introdotto misure sempre più stringenti su viaggi e spostamenti. Ma con il rallentamento del tasso di contagio in Europa, i governi si stanno gradualmente preparando ad allentare le restrizioni, e stanno mettendo a punto piani più o meno concordati per farci viaggiare di nuovo in sicurezza.
Sicuramente dovremo ripensare in maniera completamente diversa al nostro modo di viaggiare e probabilmente privilegiare mete più vicine invece di luoghi esotici dall’altra parte del mondo. In questo blog voglio proporvi un elenco aggiornato dei paesi europei che stanno iniziando a modificare le misure anti-Covid e che si avviano o si sono già avviati verso la fine del lockdown.

    

Nascosto in un angolo remoto dell'Indonesia all’interno di un arcipelago tropicale di isole incontaminate, Bawah è un rifugio di lusso ecosostenibile che promette di far vivere un'avventura indimenticabile a contatto con la natura.
Il remoto arcipelago delle Anambas, in cui si trova il resort, è stato una delle prime aree marine protette dell'Indonesia. Si arriva da Singapore, viaggiando verso nord in traghetto (1 ora) fino all'isola di Batam, prima di salire sull’idrovolante privato che in 1 ora e 15 minuti conduce al Resort sorvolando il Mar Cinese Meridionale. Il tempo totale del viaggio è di circa quattro ore.
      

L’Egitto, un paese maestoso per un viaggio immersivo nella cultura, nell’arte e nella storia millenaria di una civiltà incredibilmente moderna. Arrivati al Cairo nel tardo pomeriggio veniamo accolti da un rappresentante dell'aeroporto che ci accompagna nella VIP Lounge.  Mentre aspettiamo che i nostri passaporti vengano controllati e timbrati, ci rilassiamo con bevande fresche e spuntini leggeri. Poco dopo, prendiamo i nostri bagagli e incontriamo il nostro tour leader che ci accompagna al Four Seasons Nile Plaza Hotel.      

Ho Chi Minh City, l'anima di quella che veniva un tempo chiamata Saigon, ovvero la più grande città del Vietnam, un mix di tradizione e modernità, una metropoli invasa dal traffico frenetico di motociclette, scooter, autobus e camion dove non mancano tuttavia parchi verdi e tranquilli. La visitiamo in un giorno cercando di coglierne tutte le sfumature nonostante la brevità del nostro soggiorno. Lasciamo il porto e ci dirigiamo verso la città, lungo il tragitto ammiriamo numerosi ristoranti sul lungomare, grattacieli e condomini nuovi di zecca prima di passare davanti al Majestic Hotel e al Caravelle Hotel, edifici storici utilizzati durante la guerra del Vietnam come punti di incontro per personale militare, giornalisti e persino spie.     

Colonia portoghese fino al 1961, Goa, uno degli Stati più piccoli in India, ne conserva ancora i tratti distintivi e rilassati. Situata sui Western Ghat lungo la costa occidentale di Konkan, Goa è la località balneare dell’India più conosciuta dal turismo domestico e internazionale.
Sinonimo della cultura hippy e delle feste in spiaggia, Goa ha sempre stuzzicato l’immaginario dei viaggiatori alla ricerca di un’autentica esperienza indiana rappresentata da quel sentimento di appagamento e serenità racchiuso nel termine “susegad”.    

Non capita spesso che una città superi facilmente capitali del calibro di New York e Londra per densità di popolazione, ma questa è Seoul, una metropoli piena di sorprese. La capitale della Corea del Sud, con i suoi 10 milioni di abitanti, è una delle città più grandi del mondo, ma non è questo che la rende speciale: perché Seoul è anche un fiorente centro di affari, economia, arte, cibo e cultura.  

Nihi Sumba è un eco-resort di lusso composto da ville private situate lungo una serie di percorsi in pietra all’ombra di maestosi banyan tree, banani, palme e frangipani, tutte dotate di piscina privata, vista sull’oceano e servizio maggiordomo. Ogni dettaglio del resort, dagli edifici, al design, al cibo fino alle attività rende omaggio alla cultura e alle tradizioni sumbanesi.   

137 Pillars House è uno splendido boutique hotel di sole 30 suite, costruito attorno all’edificio originario di una fattoria coloniale risalente alla fine del 1800. Appena entrati si respira subito l’atmosfera del suo glorioso passato coloniale riportato alla luce grazie alla sapiente opera di restauro. L’hotel si trova in un quartiere residenziale immerso nel verde a pochi minuti a piedi dallo storico Wat Gate Temple, dal fiume Ping e dall'elegante area commerciale di Chareonrat Road. Il gruppo alberghiero 137 Pillars Hotels & Resorts è nato nel 2015 al fine di gestire un portafoglio in costante crescita di boutique hotel di lusso. Il brand ha debuttato con l’inaugurazione del 137 Pillars House Chiang Mai, il 23 dicembre 2011 dando avvio a un importante progetto nel settore dell’hotêllerie di lusso che ha riportato al suo antico splendore la Baan Borneo, la storica fattoria originale in teak costruita alla fine del 1800 a Chiang Mai. Gli esterni sono stati inseriti in un lussureggiante paesaggio tropicale, sono state create 30 ampie suite dotate di un elevatissimo livello di comfort e servizi e in pochissimo tempo 137 Pillars House è diventato il miglior albergo di lusso di Chiang Mai. Da qui la passione e l’intuito dei proprietari a sviluppare e creare un vero e proprio marchio: 137 Pillars Hotels & Resorts.   

Doha è una città ancora in pieno sviluppo, cresciuta rapidamente negli ultimi anni soprattutto dopo l’inaugurazione del nuovo aeroporto Hamad International Airport, hub principale della pluripremiata Qatar Airways, la compagnia di bandiera che collega il paese con oltre 150 destinazioni nel mondo. Fino a poco tempo fa, ci si fermava a Doha solo per uno stop-over di 24 ore prima di raggiungere altre mete ma ultimamente la città sta riscuotendo sempre un maggiore successo e attrae un numero sempre crescente di visitatori che la scelgono per un week-end lungo o una vacanza balneare. Ecco alcuni buoni motivi per visitare Doha. Il Qatar è un paese in rapida crescita e Doha, la capitale e città principale, cresce a un ritmo esponenziale ogni mese. Alberghi di lusso, centri benessere, ristoranti di classe, centri commerciali e edifici architettonicamente insoliti appaiono dall’oggi al domani ad arricchire la skyline. La città non ha ancora una sua identità ben definita perché i progetti di espansione sono tutt’ora in corso soprattutto in vista dei mondiali che si svolgeranno nel 2022 e per la prima volta in un paese del Medio Oriente, il Qatar.   

La domanda che mi viene rivolta spesso è la seguente: è possibile conoscere a fondo la storia e la cultura di un paese scegliendo come tipo di viaggio la crociera di lusso? Certamente sì rispondo, se si sceglie una crociera “country-intensive” con lunghi scali e overnight nei porti visitati. Oggi, sempre più spesso, le compagnie crocieristiche del segmento luxury offrono itinerari con soste prolungate che consentono di approfondire la conoscenza di un paese.  

Frutto dell’ingegno dell’architetto Moshe Safdie, il colossale hotel di 55 piani suddivisi in tre torri affiancate che si affaccia su Marina Bay è costato ben 8 miliardi di dollari di Singapore (quasi 5,7 miliardi di dollari USA), ed è probabilmente il complesso alberghiero più costoso che sia mai stato costruito. Situato in posizione privilegiata, dalla fermata MRT Bayfront della Circle Line (la linea gialla della metropolitana di Singapore) si accede direttamente all’hotel, all’area commerciale The Shoppes, all’ Expo, al Convention Centre e ai Gardens by the Bay. Il Central Business District dista appena 10 minuti in taxi ma per chi preferisce prendere l’efficientissimo MRT (Mass Rapid Transit), Raffles Place è a sole due fermate da Bayfront. Orchard Road si raggiunge in taxi in 15/20 minuti o sempre con i treni del MRT (quattro fermate dopo Raffles Place scendendo a Orchard). Bayfront è collegata con le linee Circle e Downtown, che consentono di spostarsi comodamente in tutta Singapore.    

A Miami si va innanzitutto per il sole e le spiagge e ovviamente anche per osservare la folla variegata magari con in mano un enorme bicchiere ghiacciato contenente un intruglio colorato di rum fruttato.  Va bene, ma le spiagge di Miami sono solo l'inizio di ciò che la Magic City ha da offrire. Miami è una città completa tutta da scoprire e se riuscite a non lasciarvi sopraffare dal desiderio di oziare in spiaggia le opportunità di svago, divertimento, shopping e cultura abbondano. Dallo shopping di lusso nelle boutique del Miracle Mile o di Bal Harbour agli innumerevoli walking tour, dai balli di salsa ai musei fino alle paludi delle Everglades, a Miami si può fare ogni giorno una cosa diversa. Ecco dodici attività che ho scelto per voi.    

Circondato da spiagge di sabbia bianca e da un’ampia barriera corallina, Time + Tide Miavana è un'oasi di lusso su un’isola remota di fronte alle coste del Madagascar. Destinazione irrinunciabile per i moderni esploratori alla ricerca di mete super esclusive, Time + Tide Miavana è un resort extra lusso perfettamente integrato in un contesto naturale straordinario, la piccola isola di Nosy Ankao, dove la vita è scandita dal ritmo delle maree, un luogo selvaggio che consente di vivere una vacanza in totale relax e libertà, riconnettendo mente e corpo con la natura.   

Dopo l’acquisizione da parte del gruppo alberghiero InterContinental Hotels per 300 milioni di dollari all'inizio del 2019, Six Senses ha annunciato l’apertura di nuovi hotel e resort. Il brand famoso per i suoi wellness resort e per aver promosso il concetto di lusso sostenibile è sempre alla ricerca di location spettacolari e scenari mozzafiato in grado di offrire ai propri ospiti esperienze uniche. L’ampliamento del portfolio Six Senses prevede lo sviluppo di nuovi hotel e resort in tutto il mondo. Qui di seguito vi presento una lista delle aperture previste per i prossimi due anni.

Benvenuti a Bangkok, una metropoli di oltre dieci milioni di abitanti, sorta non più di 200 anni fa sulle rive del fiume Chao Phraya. L’umidità e il traffico frenetico ci accolgono mentre raggiungiamo in macchina il lussuoso Shangri-La Hotel dove trascorreremo due notti. Ubicato in posizione strategica vicino al Sathorn Pier e alla fermata dello Sky Train, l’hotel a 5 stelle dell’omonima catena, consente di raggiungere comodamente la zona dei templi, i centri commerciali di Siam Square e il parco Lumpini.  Veniamo accolti dal Concierge che ci scorta direttamente nella Horizon Club Lounge al 24° piano per il check-in riservato agli ospiti che prenotano una Horizon Club Room o una Suite. Mentre ci rinfreschiamo con salviette umide e succhi freschi il Concierge si occupa di registrare i nostri passaporti, attivare le chiavi e completare il check-in. La Lounge è aperta dalle 6.00 del mattino a mezzanotte con servizio continuo di the, caffè e bevande analcoliche e dispone di un’ampia zona buffet per la prima colazione e l’happy hour pomeridiano. 

Il noto brand di hotel di lusso e resort ha già aperto le prenotazioni per il debutto di The Ritz-Carlton Yacht Collection, la flotta di luxury super yacht che si aggiungeranno all’offerta di alta gamma nel mondo delle crociere. Per la prima volta in assoluto, un brand di hotel di lusso sarà in grado di offrire esperienze esclusive e personalizzate non solo nei propri alberghi ma anche a bordo di lussuosi yacht. La prima unità non ha ancora un nome ma probabilmente il nome futuro si ispirerà a qualcosa che richiama il viaggio e l'esperienza di crociera.  

Nel 2007 Bordeaux è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, un riconoscimento che esalta il valore urbanistico e architettonico, classico e neoclassico, custodito per oltre due secoli. Grazie alla sapiente opera di restyling lanciata già nel 1996, Bordeaux si presenta come una città ricca di arte e di storia, uno straordinario agglomerato urbano interamente dedicato al suo patrimonio artistico e culturale. Il nostro giro comincia dal Triangolo D’Oro, l’area compresa tra Allées de Tourny, Cours Clemenceau e Cours de l’Intendance, sito dell’antica città medievale sostituito nel XVIII secolo dagli edifici classici e dagli spazi aperti a simboleggiare la crescente prosperità della città. Continuando lungo il percorso incontriamo Place des Quinconces, immensa isola pedonale con al centro l’imponente Monument aux Girondins, simbolo della libertà che prevale sulla tirannia.

Il suono del gong accoglie il viaggiatore che fa il suo ingresso al One&Only Royal Mirage di Dubai, un imponente resort affacciato sulla spiaggia di Jumeirah circondato da 65 acri di giardini, palmeti e piscine scintillanti. Pur essendo un complesso molto grande, costituito da tre alberghi diversi, non è dispersivo né tantomeno affollato, al contrario la sensazione è quella di essere in un boutique hotel. L’architettura dell’Arabian Court rievoca le atmosfere da mille e una notte dei palazzi in stile arabo dove dominano l’oro, il legno e il bronzo delle eleganti lanterne ornamentali sparse qua e là nelle varie zone dell’hotel collegate da eleganti arcate e vetrate.

Antica città portuale del Vietnam centrale, Hoi An ha conosciuto la massima espansione tra il XV e il XIX secolo grazie agli scambi commerciali e ancora oggi preserva egregiamente le vestigia del suo glorioso passato. Gli edifici e le strade rievocano le influenze locali e straniere che hanno contribuito a rendere la città un sito storico di rara bellezza dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1999. Hoi An non ha un aeroporto né una stazione ferroviaria, l’unica via di accesso è la strada che la collega alla vicina Da Nang, importante hub per i voli provenienti da Hanoi e Ho Chi Minh City, eppure Hoi An è uno dei luoghi più belli e interessanti per conoscere la storia del Vietnam.

La cittadina si snoda lungo il fiume Thun Bon e si può visitare facilmente a piedi o in bicicletta. L’atmosfera è allegra e rilassata e nonostante il gran numero di bici e scooter non c’è il traffico caotico, frenetico e indescrivibile di Ho Chi Minh. Hoi An è un vero e proprio museo a cielo aperto, lungo le stradine pittoresche della Old Town le case coloniali dai colori pastello si alternano a templi, pagode ma anche a numerosi negozietti di souvenir, bookshop, bar e ristoranti. L’influenza della tradizione cinese dell’epoca dei mercanti di Guangzhou, Fujian e Chiu Chow è evidente non solo negli edifici ma anche sulle insegne di legno intagliate e incise in caratteri cinesi che riportano il nome della compagnia mercantile dell’epoca.

In occasione del mio viaggio di ritorno da un tour in Asia ho viaggiato con Qatar Airways a bordo del Boeing 777-300R in servizio da Shanghai a Doha configurato in Qsuite, la classe di viaggio rivoluzionaria che la compagnia ha lanciato nel 2017 sulle tratte di lungo e lunghissimo raggio. Le Qsuite offrono un servizio di prima classe in business class e sono ad oggi il prodotto più completo in termini di comfort, intrattenimento a bordo e soprattutto privacy grazie al layout della cabina, suddivisa in due sezioni rispettivamente da 38 e 8 posti separate da un galley e un lavatory, oltre che da un piccolo angolo bar con snack disponibili durante il volo. La configurazione dei posti 1-2-1 offre ai passeggeri la massima libertà di movimento e l’accesso al corridoio anche dai posti centrali. Le suite, inoltre, dispongono di pannelli scorrevoli che una volta chiusi creano un ambiente completamente privato dotato di tutti i comfort.

 

#luxuryholidays #luxuryresorts #luxuryvillas #privateislands 
#luxurysafaris #travelinstyle

#luxurycruises #luxuryadvisor #uniqueexperiences 
#curatedforyou #travelyourdreams

#tailormadetravel #asia #africa #indianocean #carribean 
#middleeast #privatejetexpeditions
 
Back to top